top of page

Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA)

Ecocolor
Come viene eseguito?

L’ecocolorDoppler TSA viene eseguito con una sonda ecografica lineare. Il paziente viene fatto stendere in posizione supina su un lettino ecocardiografico con schienale abbassato e viene invitato ad iperestendere il capo, ruotandolo leggermente dal lato opposto a quello da cui inizia l’esame. La sonda viene orientata in modo da seguire il decorso anatomico delle arterie e delle vene. È possibile studiare dal lato sinistro e dal lato destro le arterie: carotide comune, interna ed esterna, l’arteria vertebrale, l’arteria succlavia e le vene giugulare e succlavia. La malattia aterosclerotica è la patologia più frequentemente studiata nel distretto dei tronchi sovraortici. L’associazione tra i dati anatomici e quelli flussimetrici permette la stima esatta dell’entità della stenosi ed indirizza verso una corretta terapia medica o chirurgica. L’ecocolorDoppler TSA è, inoltre, necessario per seguire nel tempo l’andamento di un stenosi e di valutare l’esito di un intervento chirurgico o percutaneo di risoluzione della stessa.

​

Può avere effetti collaterali?
C’è bisogno di consenso informato?

L’ecocolorDoppler TSA è un esame sicuro perché utilizza ultrasuoni e non radiazioni ionizzanti. Pertanto non è necessario alcun consenso informato e l’esame può essere eseguito su qualunque paziente (anche in donne gravide), per tutte le volte che sia necessario.

​​

Come posso prenotare
un Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA)
​

Potete richedere una consulenza con la Dottoressa Raco

presso PRIAMAR - Centro Clinico Diagnostico

 

Tel. 019 801044 - 019 856737​

​

​

bottom of page